Archivio Autore: tiziana_colusso

GIANSALVO PIO FORTUNATO,
“Inizi di una filologia del mugugno”/ 1

In un principio, non ascrivibile al senso della memoria storica, esisteva un’armonia anti-melodiosa, contratta, a tratti rauca ed a tratti prepotente; un’armonia che può definirsi mugugno. Tale armonia, frutto di una resa logica non modulata in sonorità grafemiche, aveva per presupposto l’archè più dinamico ed anche più squisitamente primordiale che la storia dell’umanità abbia mai […]

MAURO GERMANI “Prima del Sempre”
puntoacapo Editore 2024
nota di Giansalvo Pio Fortunato

Trovarsi dinanzi all’antologia di un percorso poetico mi è sempre parso come un relazionarsi ad un tentavo titanico: le monumentali opere omnia dei grandi poeti del Novecento posseggono, in fondo, quest’aurea santificatrice ma, a tratti, anche bonaria. Quasi, con profonda onestà, a suggerire: questo è un vissuto poetico – con tutta la forza che il […]

PASQUALE VITAGLIANO intervistato da Marco Colletti

Ho incontrato Pasquale in occasione della presentazione della sua raccolta di poesie Apprendistato alla Salvezza (Interno Libri Edizioni), 2022, presso il caffè letterario Il Mangiaparole a Roma, con presentazione di Olivia Balzar e Plinio Perilli. Questa raccolta conclude una trilogia iniziata con Habeas corpus (Editrice ZONA), 2015 e proseguita con Del fare spietato (Arcipelago itaca […]

ANTHONY JOHN ROBBINS, “Il più vuoto possibile”
Edizioni Progetto Cultura 2024
nota di lettura di Irene Sabetta

Anthony John Robbins, Il più vuoto possibile, Edizioni Progetto Cultura, collana “Le Gemme” a cura di Cinzia Marulli, traduzione di Mariella De Santis Nota di lettura di Irene Sabetta Il più vuoto possibile è un libro peculiare e prezioso per diversi motivi. Innanzitutto esso appartiene ad un autore scomparso ed è pertanto un lascito postumo […]

Poesia visiva nel vissuto espressivo di Marco Furia

Le immagini che qui presento sono frutto di un non breve percorso poetico: fin dagli esordi con la rivista Tam Tam non mi sono sentito estraneo a esperienze di poesia visiva (in particolare, ho trovato molto coinvolgente la lettura del celebre saggio di Adriano Spatola Verso la poesia totale). In seguito, redattore di Anterem, mi […]

STEFANIA DI LINO La memoria dell’ombra / Memoria umbrei
traduzione in romeno di Camelia Mirescu

Volentieri accogliamo qualcuno dei testi che compongono l’ultima pubblicazione di Stefania Di Lino, poeta e artista di lungo corso e di voce peculiare. Qui li presentiamo con la traduzione in lingua romena di Camelia Mirescu STEFANIA DI LINO La memoria dell’ombra – Memoria umbrei   la poesia nasce dagli argini rotti della parola è un […]

ANNE MORELLI “Principi elementari della propaganda di guerra”
ed. aggiornata (Futura editrice 2024) nota di lettura di Tiziana Colusso

L’esercizio dell’intelligenza critica è un’abitudine che fa bene sia in tempo di guerra che di (relativa) pace, ed è importante soprattutto in un’epoca in cui la facilità che i social sembrano garantire a tutti nell’esprimere opinioni rischia a volte di far diventare le parole armi improprie. Tutti contro tutti, tanto le parole sembrano munizione gratuite: […]

MARCO PALLADINI
Biopoesia /Biopoetry
testo in italiano e inglese dell’autore

Pubblichiamo un inedito di MARCO PALLADINI, autore di poesia, prosa e drammaturgie, una riflessione in poesia tra saggezza e vertigine. La poesia è introdotta da un breve commento del poeta Francesco Paolo Memmo: “Splendido esempio di poesia che dichiara la propria insufficienza (non indica una direzione sicura, non serve a programmare con esattezza il computer […]

Dialogo tra grafica digitale e poesia in Gr3zz0
(Michele Spinelli) a cura di Giansalvo Pio Fortunato

La poesia tende molto spesso ad essere reticente nel dialogo con altre forme artistiche. Questo atteggiamento abituale nasce da un timore, a tratti quasi inscritto in una condizione divita o morte: accompagnare, infatti, un testo poetico con quelle che paiono essere delle contaminazioni è considerato un rischio per l’arte assoluta della parola. É una questione […]