L’esergo in apertura Ogni terra straniera è per essi una patria/e ogni patria è ad essi straniera, di Anonimo, Lettera a Diogneto, ci inchioda subito a una condizione di estraneità, come acutamente avverte Elio Pecora, che firma la sintetica e partecipata prefazione a questo piccolo libro, ironico e sofferto, rigoroso nello scadenzare e ritmare versi […]
Archivio Categoria: FLUID BOOKS
L’autrice prende simbolicamente come motivo ispiratore il colore blu del fondo del mare o, volendo, il blu della terra quando la si guarda dallo spazio, che nelle sue poesie diventa un aspetto dimensionale esistenziale che troviamo nell’articolazione dei suoi versi.
Voce poetica potente, quella di Marco Onofrio, in continua e costante crescita e, al contempo, saldamente coerente con sé stessa e con i propri ideali, qualità d’altra parte che gli amici possono facilmente riscontrare anche nell’uomo, oltre che nel poeta. Addentrarsi in questa nuova raccolta di poesie di Onofrio significa dunque affrontare i temi […]
Un nuovo volume della poetessa bilingue Francesca Lo Bue, che ha trascorso la vita tra l’Argentina e l’Italia. La sua scrittura è densa di riferimenti alla mitologia classica e al tema del viaggio.
Il canto delle parole in Silvana Leonardi. Il tratto davvero nuovo che ci dona l’autrice, è il taglio di scrittura composita che fa di questo Ritratti in/versi un interessante libro meta testuale. Silvana Leonardi disegna con le parole della poesia uno spartito musicale densamente interiorizzato, il cui messaggio entra in vibrazione con le nostre corde […]
“PURA LUCE”, IL DONO DI ILARIA GIOVINAZZO NEI VERSETTI DI LALLA Di Véronique Viriglio In questi tempi bui e tormentati di un’umanità calpestata, smarrita, sempre più disumanizzata e disumanizzante, la “Pura Luce. Canti mistici del tantrismo kashmiro” di Lalla è un dono inaspettato, un balsamo per il cuore e l’anima. Una vera benedizione. Pagina dopo […]
Mi troverai vivo di Antonio Corona è un libro che parla di colpa e di redenzione anzi, della redenzione che sempre è implicita nella colpa perché, come dice l’esergo tratto da Gorgia di Platone: “Chi commette un’ingiustizia è sempre più infelice di colui che la subisce”. E il percorso di liberazione non può che passare […]
“Getsemani” di Luca Pizzolitto, edita da Pequod nel 2023, è un libro che segna, e pur nella sua apparente essenzialità, incide profondamente l’animo. I versi di Pizzolitto rientrano in quella corrente poetica che ha il suo capostipite in Ungaretti pur attingendo anche a quell’Oriente di salmi e preghiere in cui la parola è strumento magico, lingua sibillina e misterica.
Un poemetto denso, dal ritmo incalzante e costantemente scandito come una vera partitura del pensiero, questo nuovo libro di Stefania Di Lino, corredato dalla prefazione di Agnese Moro e dalla postfazione di Anna Maria Curci, entrambe in sintonia perfetta con l’autrice. Un omaggio di gratitudine alla Poesia e alla parola, l’una figlia dell’altra, unite da […]
“Danzo precipitando”. La poesia come inciampo orfico e meridiano Se le poesie potessero definirsi attraverso formule chimiche, la raccolta poetica di Maria Francesca Piragine sarebbe uguale a N2, Azoto liquido: raffreddando brucia, bruciando raffredda. Raffredda l’ustione delle passioni trasformandole in parole, brucia, con gesti poetici urenti, le sue stesse meditazioni, incenerendo il cinismo tipico della […]