Ed è così, che decido di riprendere la rubrica Filologia del mugugno: con una chiave totalmente nuova. I primi articoli, realizzati tutti nel marzo ’24, cercavano di analizzare nietzcheanamente il linguaggio, con esiti approssimati e con qualche peso di ingarbuglio più o meno interessante. Da quel marzo ’24 tanto tempo è passato. Sono trascorsi, soprattutto, […]
Archivio Autore: tiziana_colusso
Riflessioni fluide ma non liquefatte, anzi con nativa possanza cinetica. Scorrendo fluidamente “fare anima”, nella tensione alla condivisione e al “make kin”, al generare parentele simboliche impreviste
Corpo di fondo, l’ultima opera letteraria di Lucianna Argentino, colpisce innanzitutto per l’intensità e la profondità con cui la poeta affronta il tema dell’identità e del corpo visto come una sorta di archivio della memoria. Si tratta di un’opera di difficile catalogazione che sfugge ad ogni tentativo di definizione. Non è una silloge, non è […]
La poesia di Gian Piero Stefanoni conferma anche in questa nuova raccolta alcuni tratti ben definiti che hanno segnato un percorso tematico e stilistico coerente e rigoroso, sin dall’esordio nel 1999 con In suo corpo vivo, a cui sono seguiti, oltre ad alcuni in digitale, altri libri tra i quali ricordiamo Roma delle distanze nel […]
I testi raccolti nella silloge Una pistola al Luna Park di Monica Messa delineano uno spazio fiabesco e onirico ma, al tempo stesso, concreto e riconoscibile. Attraverso una serie di ritratti vividi e commoventi, l’autrice conduce il lettore in un contesto dai forti tratti mediterranei con accenti di malinconica “clownerie” tipica delle ambientazioni cinematografiche […]
La vita (dello psicoterapeuta) come opera d’arte Poche cose al mondo risultano altrettanto interessanti come l’osservare la genesi di una scoperta nell’atto stesso del suo compiersi. In tal senso, l’opera del dottor Giuseppe Femia ci dischiude le porte della scoperta della psicologia umana sia attraverso un’esposizione di casi terapeutici, sia mediante la narrazione di un […]
TOUFIQ ZOHUR, poeta e saggista bengalese tradotto dall’inglese da Ilaria Giovinazzo
C’è sempre una distanza siderale che la poesia riesce a colmare: quando il vuoto, la mancanza di voce, il senso corporeo della presenza, prendono il largo, resta la parola, viva, asfissiante, lucente. La poesia ha la grande forza di saper nominare l’esistenza e, ingaggiando un gioco di forze col vivere, supera la vita stessa, lasciando […]
Un testo terso e commovente del poeta indiano Sonnet Mondal, sul valore sacro dei simboli religiosi – di tutte le religioni – sulla pace e sul valore della vita.
Il testo in italiano è pubblicato nella raccolta di poesia Ogni respiro un mondo (La Vita Felice 2022) Le immagini sono fotografie scattate da Enrica Colusso in Colombia, gennaio 2025 Di seguito, la traduzione in cinese di YU JI, studente di scambio a l’Università La Sapienza. Grazie alla professoressa Gioia Wei per il gentile interessamento […]