Archivio Autore: tiziana_colusso

GIANSALVO PIO FORTUNATO
Filologia del Mugugno/5:
“Visuali”

La forza delle visuali sta nell’essere sentenziose ed analitiche. Sullo spirito di sentenza di una visuale si potrebbe, certamente, dire molto in contrario. Eppure nei grammi di sabbia che sfuggono, nell’enigmaticità del non detto che aleggia, è tutto il segreto di una suggestione analitica. E’ possibile, in tal senso, una suggestione analitica? Certamente. Se per […]

GUIDO TRACANNA “Lettere da quarantena” poesie
(La Vita Felice, 2024)
Nota di Marzia Spinelli

L’esergo in apertura Ogni terra straniera è per essi una patria/e ogni patria è ad essi straniera, di Anonimo, Lettera a Diogneto, ci inchioda subito a una condizione di estraneità, come acutamente avverte Elio Pecora, che firma la sintetica e partecipata prefazione a questo piccolo libro, ironico e sofferto, rigoroso nello scadenzare e ritmare versi […]

L’arte poetica secondo RUY DUARTE DE CARVALHO
Nota di Lorenzo Pompeo

Tra le recenti proposte della collana Kylix 41 di Crocetti, la silloge di  Ruy Duarte de Carvalho Terra mi sembra una delle più interessanti. L’autore di questa raccolta è un poeta portoghese di lingua, ma angolano per vocazione. Nato a Santarém (Portogallo) nel 1941, trascorre infanzia e adolescenza nella regione del Namibe, nel sud dell’Angola […]

MARCO ONOFRIO
“Luce del tempo” Passigli 2024
nota di lettura di Chiara Mutti

  Voce poetica potente, quella di Marco Onofrio, in continua e costante crescita e, al contempo, saldamente coerente con sé stessa e con i propri ideali, qualità d’altra parte che gli amici possono facilmente riscontrare anche nell’uomo, oltre che nel poeta. Addentrarsi in questa nuova raccolta di poesie di Onofrio significa dunque affrontare i temi […]

«Può una sera a teatro cambiare in un istante la tua vita?»
intervista a MARCO ONOFRIO
di Tiziana Colusso

«Può una sera a teatro cambiare in un istante la tua vita?» intervista a Marco Onofrio intorno, sul nonostante il teatro, a cura di Tiziana Colusso Ho scelto come inizio questo passaggio, inserito nel testo drammaturgico È caduto il cielo di Marco Onofrio (Edilazio 2022), proprio perché per me l’esperienza del teatro è stata fondante […]

SILVANA LEONARDI “Ritratti in/versi” (Bertoni2024)
nota di lettura di Marisa Papa Ruggiero         

Il canto delle parole in Silvana Leonardi. Il tratto davvero nuovo che ci dona l’autrice, è il taglio di scrittura composita che fa di questo Ritratti in/versi un interessante libro meta testuale. Silvana Leonardi disegna con le parole della poesia uno spartito musicale densamente interiorizzato, il cui messaggio entra in vibrazione con le nostre corde […]

ILARIA GIOVINAZZO curatrice di “Pura Luce”
(Jouvence 2024) della mistica kashmira LALLA,
nota di Véronique Viriglio

“PURA LUCE”, IL DONO DI ILARIA GIOVINAZZO NEI VERSETTI DI LALLA Di Véronique Viriglio In questi tempi bui e tormentati di un’umanità calpestata, smarrita, sempre più disumanizzata e disumanizzante, la “Pura Luce. Canti mistici del tantrismo kashmiro” di Lalla è un dono inaspettato, un balsamo per il cuore e l’anima. Una vera benedizione. Pagina dopo […]

Testi di JAIME GIL DE BIEDMA, JULIA HARTWIG, JEAN SENAC e JOSE EMILIO PACHECO
nella traduzione e nel commento di Lorenzo Pompeo

Jaime Gil de Biedma   Arte poética   La nostalgia del sol en los terrados, en el muro color paloma de cemento — sin embargo tan vívido — y el frío repentino que casi sobrecoge. La dulzura, el calor de los labios a solas en medio de la calle familiar igual que un gran salón, […]