Carla Malerba è nata a Tripoli e ha poi vissuto in diverse città italiane, portando con sé “l’anima del mondo”, presentiamo un suo testo tradotto in spagnolo da Antonio Nazzaro
Archivio Autore: tiziana_colusso
Un autore statunitense di nascita ma con orizzonti molto larghi, è infatti uno studioso di letteratura sanscrita e asiatica. Inoltre ha la passione per l’esplorazione di territori selvaggi, nel suo paese e in Oriente.
Questa ultima opera della poetessa Francesca Lo Bue, edita nel 2023 dalla casa editrice Dante Alighieri, fa seguito ad altre raccolte pubblicate con la medesima casa editrice, ovvero Itinerari e I canti del pilota. Anche in questa ultima si conferma il tratto stilistico principale dell’autrice, ovvero lo scrivere e riscrivere gli stessi testi in due […]
Muhammed Gaddafi Massoud فيروزيات ماطرة Turquoise Rain Pioggia turchese فيروزيات ماطرة ما بيني وبين الخريف أشواق تحيا فيروزيات ماطرة وجع يضيق الشتاء بحمله . فكل غيمة وان احتضرت لن تهطل كسواقي ألمي . يا قلقي حين يزهر سهدا وقلة حيلة . يترنح السؤال طيلة عاصفة بين قلب […]
L’età verde, Samuele Editore, 2024, di Alessandra Corbetta è facilmente accostabile secondo i canoni proppiani al genere del poemetto fiabesco. Tali elementi strutturali sono talmente evidenti ed espliciti da far tuttavia scaturire il sospetto e l’impressione che la fiaba non ne sia la struttura primaria, bensì un colto mascheramento, così come i personaggi e le […]
Assolo dell’ortensia, ultima raccolta poetica di Anna Maria Curci, si offre al lettore come un frutto maturo o una pianta in piena fioritura. E non solo per il richiamo esplicito, sin nel titolo, al mondo vegetale ma, soprattutto, per la sua pienezza di stile e di contenuto. Dal primo testo all’ultimo, ogni singola parola sboccia […]
Esiste una frontiera che caratterizza la poesia di Giuseppe Vetromile: procreare la quotidianità. Aldilà della pluriennale esperienza, che muove l’intuizione del nostro poeta, è inevitabile constatare il suo rilevantissimo auto-posizionamento rispetto alle diverse declinazioni che ogni raccolta può assumere. L’augurio che si può muovere, infatti, ad un poeta è proprio la capacità di riuscire ad […]
Mi sono trovato recentemente a presentare alcune raccolte che affrontano lo stesso tema, ma da punti di vista differenti. Ad essere differente è il ruolo e l’identità dell’io poetico. Ma tutte convergono sull’idea o l’atto della morte, voluta o solo sospirata. Parlo del presagio della morte di cui è intrisa la poesia di Gabriele Galloni […]
Quello che Sonia Giovannetti definisce con modestia un “faticoso e certo imperfetto lavorio esegetico” è in verità un prezioso vademecum per orientarsi nella poesia contemporanea
Una bussola per bandiera, Di Felice Edizioni, 2024, si apre con Poesie su Gaza e in particolare con un testo che si intitola Scrivere poesie dopo Gaza. L’Autore dunque si interroga subito, in apertura, sulla possibilità / convenienza/ utilità di scrivere durante il corso di eventi che sono l’indicibile