INTERVIEWS

BARTOLOMEO BELLANOVA “Attraversamenti”
puntoacapo Editrice 2024
Intervista di Marco Colletti
Intervista di Marco Colletti a BARTOLOMEO BELLANOVA, partendo dal suo ultimo libro, “Attraversamenti”, puntoacapo Editrice 2024 ...

DALILA HIAOUI intervistata da Giansalvo Pio Fortunato
Fin dal mio primo incontro con Dalila Hiaoui, ho compreso quanto fosse implicito e radicale il senso di incombenza nella trasmissione di un tutto da una lingua ad un'altra. Ed è questo ciò che fa la nostra poeta, quando è chiamata a e tradurre dall'arabo, sua lingua madre, all'italiano, sua lingua di adozione, suoi testi poetici o testi poetici di altri. A dire il vero, ho percepito tale sensazione soprattutto quando Dalila ha compiuto l'esercizio inverso, riuscendo a calare in uno scheletro armonico e linguistico diverso tutta l'intensità del testo originale italiano: è stato davvero sorprendente ed edificante. Per questo, oggi, ...

PASQUALE VITAGLIANO intervistato da Marco Colletti
Ho incontrato Pasquale in occasione della presentazione della sua raccolta di poesie Apprendistato alla Salvezza (Interno Libri Edizioni), 2022, presso il caffè letterario Il Mangiaparole a Roma, con presentazione di Olivia Balzar e Plinio Perilli. Questa raccolta conclude una trilogia iniziata con Habeas corpus (Editrice ZONA), 2015 e proseguita con Del fare spietato (Arcipelago itaca Edizioni), 2019. D: Non saremmo nulla senza corpo, eppure, nell’alternarsi delle culture e delle mode culturali, sia la sua sopravvalutazione che, all’opposto, la sua smodata spiritualizzazione ne fanno un involucro o nella maggior parte dei casi un congegno di organi che ci trasciniamo addosso per ...

Roberto Maggiani presenta “Poscienza”
(Il ramo e la foglia, 2024) intervistato da Marco Colletti
ROBERTO MAGGIANI intervistato da MARCO COLLETTI Ho incontrato Roberto in occasione della prima presentazione del suo libro Poscienza (Il ramo e la foglia edizioni) 2024, che si è tenuta il 5 aprile 2024 presso la prestigiosa e vivace Biblioteca Guglielmo Marconi, Roma, e da questo incontro sono scaturite alcune considerazioni, che l’autore ha approfondito per noi. D - Ti ho sentito evocare Poincaré e Chandrasekhar a proposito della bellezza della scienza. In questo senso la scienza stessa si unisce alle arti nell’intento di osservare la bellezza nell’universo per scoprirne sempre di nuova: nella fiducia socratica di non sapere abbastanza e ...

DANILO PARIS (Festival dell’arte nomadica)
intervistato da Irene Sabetta
Non è facile riassumere i presupposti teorici, le modalità di attuazione e la complessità compositiva del progetto “Festival dell’arte nomadica” a cura di Danilo Paris, poli-artista e ricercatore di Ferentino. L’idea iniziale è scaturita da una serie di ricerche, svolte in ambito universitario, sul “nomadismo come pratica estetica-memoriale” e sul “pensiero cartografico nella sradicatezza”, in risposta al generale e progressivo processo di perdita del genius loci riscontrato da Danilo nel territorio di appartenenza e non solo ...

ENEA ROVERSI intervistato da Marco Colletti
Ho incontrato Enea Roversi in occasione della prima edizione del Premio Letterario dedicato a Nina Maroccolo, per il quale ha vinto il primo premio della sezione poesia con tre testi che fanno parte di una nuova raccolta inedita, e in calce all’intervista pubblichiamo tre poesie tratte dalla sua ultima raccolta Incidenti di percorso (puntoacapo Editrice, 2022). Enea è nato e vive a Bologna. Si occupa di poesia da molti anni, collaborando con diverse realtà ...